Come ogni anno, al via l’Anteprima Libri della rassegna Cento Sicilie, il programma ricco di incontri e conversazioni attorno ai libri che raccontano pagine di storie e temi legati alla nostra Isola. Del tema Isolitudine, che verrà sviluppato nell’edizione di CentoSicilie tra Messina e Roma del maggio 2022 curata dalla giornalista Milena Romeo, ci sarà un’Anteprima tutta messinese che si svolgerà dal 20 novembre fino al 20 dicembre. Sette libri nel ricco calendario, si parte il 20 novembre al Circolo Thalatta con L’uomo delle tartarughe, a cura di Luciano Armeli Iapichino, si prosegue il 27 novembre con Villa Cianciafara di Giuseppe Amedeo Mallandrino, il 29 novembre con Spalle al mare di Mario Primo Cavaleri, il 5 dicembre con Mirabilie di Sicilia di Giuseppe Ruggeri e Avevamo dimenticato il cuore di Marisa Sturiale D’Agostino, il 18 dicembre L’assassinio di Giuseppe Fulci di Marcello Saija , per concludere il 19 dicembre con Bonjour Casimiro. Il Barone e la Villa Fatata di Alberto Samonà. Tra i numerosi ospiti attesi agli incontri interverranno anche : Nello Musumeci( Presidente Regione Siciliana) Alberto Samonà ( Assessore ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana Regione Siciliana) Gaetano Silvestri( Già Presedente Emerito Corte Costituzionale) Fabio Rugge ( Storico e già Rettore dell’Università di Pavia) Maria Teresa Arena( Consigliere della Corte d’Appello di Messina) Giuseppe Astuto ( Ordinario Storia Istituzioni Politiche UniCt) Daniela Novarese ( Ordinario Storia Istituzioni Politiche- UniMe) Giorgio Schichilone ( Ordinario Storia Istituzioni Politiche UniPa) Mirella Vinci ( Soprintendente BB.CC. Messina) Davide Faraone ( Senatore Italia Viva) Antonio Baglio( Dicam- Università degli Studi di Messina) Filippo Grasso (Dip. Economia- UnMe) Pio Cerocchi ( giornalista) Diego Ronsisvalle ( regista). Le letture saranno intrepretate da Luca Fiorino, Gianni Di Giacomo e Sabrina Sabbà. Gli incontri, che saranno coordinati da Milena Romeo, inizieranno tutti alle ore 17,30 con accesso libero e obbligo di Green Pass. La rassegna è promossa dall’associazione Cara beltà-Sicilia in collaborazione con Villa Cianciafara e il Circolo Canottieri Thalatta che saranno anche le due sedi degli eventi, insieme all’associazione Antonello da Messina, l’AMMI e la Fondazione Lucio Piccolo di Calanovella.