I Viaggi del Cuore” racconta il GAL Taormina Peloritani

Sabato 14 giugno 2025, ore 9:30 – Canale 5

Sabato 14 giugno, su Canale 5 alle ore 9:30, il programma televisivo “I Viaggi del Cuore” accenderà i riflettori sul territorio del GAL Taormina Peloritani – Terre dei Miti e della Bellezza, raccontandone i luoghi, la storia, la spiritualità e le emozioni.

Con la guida del conduttore Don Davide Banzato, il pubblico sarà accompagnato in un itinerario televisivo ricco di fascino, alla scoperta delle eccellenze naturali, culturali e spirituali di una Sicilia autentica e poco conosciuta.


 Un viaggio tra mito, natura e fede

Dal mare cristallino alla montagna, dalle chiese antiche ai borghi silenziosi, la puntata attraversa alcune delle località più suggestive del comprensorio:

  • Taormina, la perla dello Ionio, con l’Isola Bella, il Duomo, la Chiesa della Madonna della Rocca e i suoi scorci mozzafiato;

  • Savoca e Forza d’Agrò, due borghi storici diventati celebri grazie al film Il Padrino, ma che custodiscono un’identità profonda e spirituale;

  • Castelmola, famosa per il suo panorama unico, il vino alla mandorla e il fascino del suo castello normanno;

  • Le aree naturalistiche di Fiumedinisi e del Monte Scuderi, dove la natura si intreccia con i cammini di fede e la memoria dei luoghi;

  • Messina, con il Duomo e il celebre orologio astronomico, simboli di arte e devozione;

  • Il borgo di Saponara, custode di una suggestiva rievocazione della Passione di Cristo durante la Settimana Santa.


 Un territorio da vivere e da riscoprire

Questa puntata de I Viaggi del Cuore nasce dalla collaborazione con il GAL Taormina Peloritani, impegnato nella valorizzazione dei luoghi dell’anima e delle comunità locali. Il progetto punta a promuovere un turismo lento, esperienziale e consapevole, capace di mettere in connessione le bellezze del paesaggio con le tradizioni religiose e culturali.


Appuntamento da non perdere

I Viaggi del Cuore – GAL Taormina Peloritani
🗓 Sabato 14 giugno 2025
 Ore 9:30
Su Canale 5

Un invito a guardare con occhi nuovi il territorio siciliano: non solo una meta da visitare, ma un’esperienza da vivere.