È partito ufficialmente, con il “viaggio zero”, il nuovo progetto firmato Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna: si chiama “Vinobus Etna Wine Bus” ed è pensato per offrire ai visitatori
È partito ufficialmente, con il “viaggio zero”, il nuovo progetto firmato Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna: si chiama “Vinobus Etna Wine Bus” ed è pensato per offrire ai visitatori
PALERMO. Con oltre 40 mila soci iscritti l’Associazione Italiana Sommelier da sessant’anni professa un obiettivo chiaro e definito: promuovere e valorizzare la divulgazione della cultura enogastronomica italiana. I sommelier Ais
In due prestigiosi concorsi indetti dal Lions Club International del Distretto 108YB – Sicilia per l’anno scolastico 2024-25, si sono visti affermare per il premio “Kairòs – integrazione al contrario”
Sarà la città di Messina ad ospitare il primo degli appuntamenti di AIS Sicilia dedicati all’Olio extravergine di oliva con il convegno “L’ORO VERDE DI MESSINA. Tradizione, sostenibilità e futuro
Dopo una stagione teatrale ricca di successi, prima della pausa estiva (che tuttavia non vi lascerà orfani di spettacolo) un fuori cartellone diretto da Maria Rita Leotta. La commedia in
Ad accogliere le delegazioni è stato il Direttore generale Giuseppe Campagna La Città Metropolitana di Messina, impegnata nel rilancio del territorio, ha accolto a Palazzo dei Leoni i rappresentanti del
Bruxelles, 21 maggio 2025 – Il GAL Taormina Peloritani ha partecipato oggi al convegno “Riportare le aree interne e i GAL al centro dell’attenzione europea”, svoltosi presso il Parlamento Europeo
Domenica 25 Maggio 2025 ore 12.30 in onda su Radio Empire – ultima puntata. Come, consuetudine, ogni anno nel ricordare il Professore Franco Ruggeri, il nostro poeta del mare, RADIO EMPIRE
“Il fornaio libanese”, 12° romanzo dello scrittore Eugenio Cardi, residente a Roma, è un romanzo di Resistenza, femminista e antifascista. In libreria dal 7 maggio 2025 per Santelli Editore (distribuito
Si è concluso, con grande partecipazione ed entusiasmo, il Seminario “Insieme per la Natura” promosso dal Parco dei Nebrodi in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “G.A. Cesareo” di S. Agata Militello,